Carta d’identità / Elettronica dal 01 giugno 2018
La carta d`identità è rilasciata ai cittadini residenti o temporaneamente domiciliati a Dego
Ha validità di dieci anni per i cittadini maggiorenni mentre per i minori la durata di validità è differenziata a seconda dell’età.
La carta d’identità, per i cittadini italiani, equivale al passaporto ai fini dell`espatrio negli Stati membri dell`Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali. Al riguardo, per maggiori e più dettagliate informazioni, è possibile consultare il sito che il Ministero degli Affari Esteri cura in collaborazione con l`A.C.I. http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/
La carta d’identità può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve invece essere richiesta a seguito di cambio indirizzo o residenza.
A partire dall’ 01 giugno 2018, viene rilasciata esclusivamente la nuova Carta d’Identità Elettronica ai cittadini residenti, salvo i casi eccezionali di motivata e documentata urgenza.
ATTENZIONE // Il documento viene spedito dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.
Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini iscritti all’Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo.
Il costo per l’emissione è di €. 22,00 nel caso del documento elettronico, di €. 5,42 per il documento cartaceo (solo per iscritti all’A.I.R.E di Dego);
AVVERTENZE:
- • Il rinnovo del documento può essere richiesto a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza, riconsegnando all’ufficio la carta d’identità precedente scaduta o in scadenza.
- • In caso di smarrimento o furto occorre esibire la denuncia di smarrimento o furto resa all`autorità di pubblica sicurezza (Carabinieri o Polizia) in originale e fotocopia; occorre esibire un valido documento di riconoscimento in corso di validità (in mancanza occorre la presenza di due testimoni residenti sul territorio nazionale muniti di documento d`identità valido).
- • In caso di documento deteriorato, occorre presentare il documento danneggiato e un altro documento di riconoscimento valido (in mancanza di quest’ultimo occorre la presenza di due testimoni residenti sul territorio nazionale muniti di documento d`identità valido).
Informazioni sulla Carta d’Identità Elettronica
La carta d’identità elettronica è il documento di identità definito ai sensi del DM del 23 dicembre 2015,munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare.
La CIE, prima di essere un documento tecnologico, è un documento amministrativo che certifica l’identità e pertanto è strettamente collegato esigenze di pubblica sicurezza: infatti, è stato introdotto con il RD 635/1940 che lo definisce appunto come mezzo di identificazione ai fini di polizia.
Con la C.I.E. ogni cittadino maggiorenne puo’ esprimere l’assenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità.
Al cittadino che desidera esprimere la dichiarazione verrà richiesto di sottoscrivere un modulo indicando la volontà di donare o meno e gli verrà rilasciata copia della dichiarazione. Una seconda copia sarà invece conservata dall’ufficio e inviata telematicamente al Sistema Informativo Trapianti.
Ogni cittadino potrà modificare la dichiarazione di volontà in ogni momento con una dichiarazione successiva e contraria alla precedente. Questa operazione potrà essere effettuata al proprio distretto A.S.L.
Materiale informativo relativo su : http://www.trapianti.salute.gov.it
A che cosa serve la carta d’identità elettronica
La CIE (Carta d’identità elettronica) non è un documento obbligatorio. È rilasciata sia ai cittadini italiani che stranieri (Ue o extra-UE).
Nel caso di cittadini stranieri occorre verificare la regolarità del soggiorno tramite l’esibizione del titolo di soggiorno o dei documenti sostitutivi nei casi di rinnovo del permesso. La CIE avrà comunque una validità non influenzata dalla validità del titolo di soggiorno.
Nei caso di cittadini italiani, la CIE (purché non ci siano motivi ostativi al rilascio di un documento valido per l’espatrio) è anche titolo di viaggio per i paesi appartenenti all’U.E. e per quelli con i quali lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. In particolare la CIE è riconosciuta in tutti i paesi dell’Unione Europea.
Validità e durata della CIE: Quanto dura e chi la può richiedere
La CIE ha una validità variabile in base all’età del titolare:
- • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- • 10 anni per i maggiorenni.
Le Carte d’identità scadono nel giorno del compleanno del titolare successivo allo scadere del decimo (o quinto, o terzo) anno dal giorno dell’emissione del documento e avranno dunque una durata di una frazione d’anno superiore alla scadenza che sarebbe prevista rispetto all’emissione.
Nel caso la CIE riguardi figli minori, la richiesta deve essere presentata da entrambi i genitori – se il documento deve essere valido per l’espatrio – che debbono dare l’assenso.
I cittadini italiani residenti all’estero potranno, invece, richiedere la CIE in Consolato anche se al momento il servizio non è stato ancora attivato, in attesa della definizione in accordo con il Ministero degli Affari Esteri.
Nel frattempo si continua a rilasciare il documento di identità cartaceo.
Come e dove richiedere la CIE (comuni, polizia, spid o altro?)
L’interessato, al momento della richiesta deve presentare la carta vecchia o la denuncia di furto o smarrimento presso le Forze di Polizia o Polizia Locale, oppure la dichiarazione di deterioramento con l’esibizione del documento deteriorato; nel caso la persona non fosse in possesso di alcun documento, la procedura informatica consente anche l’identificazione tramite due testimoni non parenti.
È possibile esibire anche la tessera sanitaria per velocizzare l’inserimento dei dati anagrafici nell’applicativo, e verificare se il CF è allineato con l’INA-ANPR e Anagrafe Tributaria.
cosa portare all’appuntamento per il rilascio della CIE
- • una foto formato tessera
- • tessera sanitaria
- • Euro 22,00 i contanti ;
- • la carta d’identità vecchia (se scaduta o deteriorata) ;
- • la denuncia di smarrimento (se la carta è stata smarrita)
- • verranno rilevate anche le impronte digitali obbligatorie per i maggiori di anni 12.
Nel caso in cui non fosse possibile rilevare le impronte, se ne può dare atto nel documento.
CARATTERISTICA FOTOTESSERA : ( tecnico – qualitative che devono rispettare le Indicazioni del Ministero dell’Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005)
• Deve essere recente (non più di 6 mesi);
• La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa
• Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili; •
La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme; • Non deve avere riflessi di flash sul viso, e soprattutto non gli occhi rossi; • Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte; • La messa a fuoco deve essere nitida;
• La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
• dimensioni : mm. 33 di base x 40 di altezza.
• La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione; • Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
• La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo. Ornamenti, occhiali e coperture
• Non sono ammessi copricapi di alcun genere a parte quelli portati per motivi religiosi; anche in tal caso comunque e’ necessario mostrare chiaramente il viso
• Gli occhi o altre parti del viso non devono essere coperti da capelli
• Non sono ammessi occhiali con lenti colorate, le lenti devono essere trasparenti in modo che gli occhi siano ben visibili
• La montatura degli occhiali non deve coprire gli occhi Le foto fatte con un copricapo sono accettate soltanto se giustificate da motivi religiosi; in tal caso si devono chiaramente vedere i contorni del viso, dalla base del mento alla fronte insieme ad entrambi i lati della faccia. Bambini
• Per bambini con eta’ inferiore a 6 anni l’espressione puo’ non essere necessariamente neutra, con bocca chiusa e sguardo rivolto alla camera, lo si faccia nei limiti del possibile
• Per bambini con eta’ inferiore a 6 mesi sono ammesse anche foto con occhi chiusi
• La foto non deve avere scritte e non deve essere danneggiata e/o macchiata
Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti:
- • Definizione immagine: almeno 400 dpi
- • Dimensione del file: massimo 500kb
- • Formato del file: JPG
Per le carattestistiche della carta d’identità elettronica , suo contenuto, vedi il seguente sito: http://www.cartaidentita.interno.gov.it/caratteristiche-del-documento/