Produzione del Vetro

Conosciuto già 5000 anni fa nell’antico Egitto, il vetro ha goduto in ogni epoca di una grande diffusione.
Apprezzato sia per le sue straordinarie qualità che ne fanno un materiale dai molteplici usi sia per le pressochè inesauribili forme artistiche che se ne possono trarre.
La lavorazione del vetro in Liguria, ed in particolare in Val Bormida, ebbe origine attorno alla seconda metà del XIII° secolo ad opera, pare, di monaci originari della Francia ma successivamente insediatisi ad Altare.
Non fu certo un caso se questa zona vide il fiorire di tale attività: gli artigiani di una volta potevano infatti rifornirsi della materia prima prelevandola sulla costa, ricca di sabbie di silicio.
Il funzionamento delle fornaci era inoltre assicurato dalla abbondante riserva di legname dei vicini boschi, ed infine il regime pressochè costante del fiume Bormida garantiva l’approvvigionamento idrico necessario per il raffreddamento dei manufatti.
Nel tempo, proprio la Val bormida si è confermata come una delle aree per la produzione del vetro tra le più importanti in Italia, sia nel settore industriale sia nel campo delle lavorazioni artistiche, grazie ai suoi abili maestri vetrai.